L’estate è qui, il sole splende e la sabbia chiama! Un torneo di giochi di squadra in spiaggia è l’ideale per scatenare energia e divertimento. Beach volley, beach soccer, beach tennis… le possibilità sono infinite. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nell’organizzazione di un evento indimenticabile, con tanti consigli pratici e spunti utili.

Dalla scelta del gioco al budget: i primi passi

Iniziamo! La prima cosa da fare è scegliere il gioco (o i giochi) che animeranno il tuo torneo. Il beach volley è sempre una garanzia, come il torneo 3vs3 di Osogna, perfetto per un evento amatoriale. Ma perché non provare il beach soccer, sull’onda del successo dell’International Beach Soccer Tour? O il beach tennis, sempre più popolare, come dimostrano i Campionati Italiani TPRA. E per chi ama l’originalità, ci sono il beach rugby, come la Sardegna Beach Rugby Cup, le bocce da spiaggia, supportate da Federbocce, e persino il Beach Wrestling!

Regole del gioco

Dopo la scelta, tocca alle regole. Per beach volley e beach tennis, puoi consultare i regolamenti ufficiali, come quelli della FITP per il beach tennis. Per giochi meno comuni, definisci regole chiare per un divertimento senza intoppi.

Struttura, logistica e imprevisti: l’organizzazione nel dettaglio

Passiamo alla struttura. Quante squadre? Gironi o eliminazione diretta? Puoi ispirarti all’Under 20 Puntocuore di beach soccer (gironi e Final Four) o al Beach Pro Tour Finals (pool e eliminazione diretta).

Trovare il posto giusto

La location è essenziale. Cerca una spiaggia spaziosa, accessibile e con servizi (docce, bagni, bar). Uno stabilimento balneare, come il Beach Stadium di Viareggio, potrebbe essere la soluzione ideale. Ricorda i permessi necessari e un piano per i rifiuti.

Quando e per quanto

Scegli date e orari, considerando il meteo e la disponibilità dei partecipanti. Un giorno, un weekend o più? Evita le ore più calde e, se possibile, organizza eventi serali.

Piano B

Tieni sempre d’occhio il meteo. Un piano alternativo in caso di pioggia è fondamentale, così come un kit di pronto soccorso e, idealmente, personale medico o un bagnino per gestire eventuali infortuni.

Promozione, costi e partecipazione

Un torneo senza giocatori non è un torneo! Promuovi l’evento sui social, con i media locali, il passaparola e collaborando con associazioni sportive, come Reggio Beach Games ASD. Iscrizioni semplici, magari online, con informazioni chiare e una quota (se prevista).

Budget e sponsor

Un torneo, anche amatoriale, ha dei costi: attrezzature, premi, eventuale affitto della spiaggia, assicurazione. Stila un budget dettagliato, prevedendo anche un margine per gli imprevisti. Per coprire le spese, puoi cercare sponsor locali (negozi, ristoranti, attività della zona) interessati a visibilità in cambio di un contributo economico o di premi. Anche il crowdfunding può essere un’opzione.

Premi e spirito di squadra

Premia i vincitori e magari offri gadget a tutti. L’importante è divertirsi, ma un premio è sempre gradito!

Dopo il torneo

Concluso l’evento, ringrazia i partecipanti, condividi foto e video sui social e chiedi feedback per migliorare le future edizioni. Un torneo di successo può diventare un appuntamento fisso!

Oltre il divertimento

Un torneo in spiaggia è divertimento, ma anche promozione di valori come spirito di squadra, fair play e inclusione. Eventi come i Mediterranean Beach Games uniscono culture diverse. Anche il tuo torneo può creare comunità e, chissà, scoprire un futuro campione! Allora, cosa aspetti? L’estate è il momento perfetto!

Recommended Posts